Tennis
Prima fase della Coppa Davis 2025: tutti i risultati tra grandi match e polemiche
La Coppa Davis è finalmente entrata nel vivo nello scorso weekend. Una settimana dopo la fine dell’Australian Open, le nazionali si sono sfidate nella nuova Road to Bologna Ben 26 nazionali si sono giocate un posto per il secondo turno e 13 di esse hanno raggiunto l’Olanda nella seconda fase che si disputerà a settembre. Tanti incroci, tante emozioni, tanti bei match ma anche tante polemiche hanno raffigurato questa prima fase della nuova coppa Davis. Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa è accaduto.
I primi match di Coppa Davis
La prima sfida di questa prima fase di Coppa Davis si è disputata ad Oslo. La Norvegia ha ospitato l’Argentina in una sfida emozionante decisa solo dall’ultimo singolare. A partire meglio è stata la squadra albiceleste che con Etcheverry si è portata avanti 1-0. Risponde subito la Norvegia con Ruud che ha sconfitto prima Navone e poi Etchverry. L’Argentina porta in parità la sfida vincendo il doppio ed infine nell’ultimo singolare, Mariano Navone ha sconfitto dopo 3 ore di gioco il giovane classe 2006 norvegese Budkov Kjaer, portando la squadra capitanata da Coria al secondo turno della Coppa Davis. Contemporaneamente la Svezia ha ospitato l’Australia a Stoccolma. La squadra di De Minaur si è imposta per 3-1 vincendo i primi due singolari ed il doppio. Nel frattempo nella mattinata a Taipei, gli Stati Uniti hanno passeggiato sulla formazione di casa vincendo il tie con un agevole 4-0.
La grande rimonta Danese ed il ritorno del Giappone
A Copenaghen, la Danimarca ha ospitato la Serbia orfana di Novak Djokovic. Dopo la prima giornata di incontri, la Serbia si era portata avanti 2-0 vincendo i due singolari con Kecmanovic e Medjedovic. Nella seconda giornata però, con protagonista assoluto Holger Rune la Danimarca ha messo a segno una rimonta incredibile. La formazione Danese ha prima vinto il doppio, poi Holger Rune ha conquistato la sfida contro Kecmanovic ed infine il giovane Moller ha battuto Medjedovic nel singolare decisivo, completando una strepitosa rimonta e portando la Danimarca alla seconda fase. Nella stessa giornata il Giappone è tornato a disputare una fase avanzata di Coppa Davis dopo 5 anni. A Tokyo la formazione guidata da Kei Nishikori ha sconfitto la Gran Bretagna orfana di Norrie e Draper per 3-2. Proprio Kei Nishikori ha conquistato il punto decisivo vincendo l’ultimo singolare contro Billy Harris.
Francia, Spagna e Germania sul velluto
A Vilnius, in una sede neutrale, la Germania ha sconfitto comodamente Israele per 3-1. Anche senza il suo numero 1 Alexander Zverev, la squadra tedesca si è conquistata un posto nelle prime 15 della Coppa Davis 2024. Tutto facile anche per Spagna e Francia che hanno sconfitto rispettivamente Svizzera e Brasile per 3.1 e 4-0. A Biel, la Svizzera ha affrontato la Spagna. Pedro Martinez e Jaume Munar hanno portato la Spagna in vantaggio per 3-1. La squadra spagnola anche senza Carlos Alcaraz è riuscita a qualificarsi alla fase successiva.. Nel tie più aspettato, quello tra Francia e Brasile, sono stati i transalpini a spuntarla per 4-0. Non ha potuto niente il giovane talento brasiliano Joao Fonseca il quale è stato sconfitto da Hugo Humbert nel suo match di singolare.
Croazia Finlandia e Repubblica Ceca in scioltezza
La Croazia ha affrontato la Slovacchia a Osijek, in un match che si è rivelato molto combattuto. I croati hanno iniziato con il piede giusto, grazie alle ottime performance di Ajdukovic e Prizmic che hanno sconfitto Klein e Kovalik. A chiudere la sfida ci hanno pensato Mektic e Pavic in doppio. La Repubblica Ceca ha invece avuto vita facile contro la Corea del Sud. Lehecka e Machac non hanno avuto problemi a superare Kwon e Campana Lee, vincendo la sfida per 4-0. Infine anche l’Austria a Schwechat ha affrontato la Finlandia n una sfida che ha visto gli austriaci dominare. Prima Neumayer poi Rodionov hanno sconfitto i Finlandesi qualificandosi alla seconda fase della Coppa Davis.
Il brivido Ungheria e le polemiche Cilene
L’ultima sfida in ordine temporale è stata quella tra Ungheria e Canada. A Montréal, l’Ungheria ha sfidato il Canada in una partita molto equilibrata. Nel primo giorno l’Ungheria con Fucsovic e Marozsan si è portata avanti 2-0 nei primi due singolari. Nel secondo però lo spirito Canadese è prevalso e dopo la vittoria del doppio, Diallo ha sconfitto Fabian Marozsan portando la sfida in completa parità. Nell’ultima sfida decisiva, l’Ungheria sventa il pericolo e con un po’ di brivido riesce ad avanzare alla seconda fase grazie alla vittoria di Fucsovic su Galarneau.
Le polemiche Cilene contro il Belgio in Coppa Davis
A Hasselt infine il Belgio ha ospitato il Cile in un match terminato in mezzo alle polemiche. Dopo un equilibrato 2-1 nella serie, il terzo set della terza partita tra Cristian Garin e Zizou Bergs è diventato il centro di una polemica. Bergs, dopo aver conquistato il break decisivo, ha esultato correndo verso la panchina, ma ha accidentalmente travolto Garin, che si stava dirigendo verso la sua panchina per il cambio campo. Garin ha accusato problemi all’occhio e ha rifiutato di continuare la partita, chiedendo la squalifica di Bergs. Tuttavia, l’arbitro ha deciso di assegnare un penalty game al Cile, permettendo a Bergs di chiudere l’incontro e garantendo al Belgio la vittoria per 3-1. La decisione ha suscitato molte polemiche, con il Comitato Olimpico Cileno che ha espresso indignazione per l’incidente. La Federazione Cilena ha fatto reclamo verso l’ITF protestando per quanto successo. Cristian Garin sui social ha postato una foto delle sue condizioni dopo l’accaduto esclamando “non ero in condizioni di poter continuare il match”.
I risultati nel dettaglio
Argentina 3-2 Norvegia
Spagna 3-1 Svizzera
Germania 3-1 Israele
Croazia 3-1 Slovacchia
Francia 4-0 Brasile
Australia 3-1 Svezia
Repubblica Ceca 4-0 Corea del Sud
Danimarca 3-2 Serbia
Stati Uniti 4-0 Taipei
Giappone 3-2 Gran Bretagna
Austria 3-1 Finlandia
Belgio 3-1 Cile
Ungheria 3-2 Canada
Il tabellone aggiornato della seconda fase di Coppa Davis
Olanda-Argentina
Australia-Belgio
Ungheria-Austria
Germania-Giappone
USA-Repubblica Ceca
Danimarca-Spagna
Croazia-Francia
L’Italia è già qualificata alla fase finale di Bologna.
SEGUICI ANCHE SU: Instagram @oggisport | X OggiSportNotiz2 | Facebook @oggisportnotizie | Telegram OggiSportNotizie | Youtube @oggisportnotizie | Twitch OggiSportNotizie | Bluesky @oggisportnotizie.bsky.social