Serie A

Fiorentina-Genoa, le probabili formazioni: Gudmundsson sfida il suo passato

Pubblicato

il

L’URLO DI RAFFAELE PALLADINO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

La Fiorentina vuole il bis dopo la vittoria (e la bella prova) in casa della Lazio. La truppa di Raffaele Palladino ospita una squadra ostica come il Genoa di Vieira, in cerca di punti per allontanarsi sempre di più dalla zona retrocessione. La gara si gioca alle 15:00 di domenica 2 febbraio, nell’ambito della 23esima giornata del campionato di Serie A. Scopriamo, adesso, le probabili di Fiorentina-Genoa.

Le probabili formazioni di Fiorentina-Genoa

Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Ranieri, Comuzzo, Gosens; Richardson, Mandragora; Gudmundsson, Beltran, Folorunsho; Kean. Allenatore: Palladino.

Genoa (4-3-3): Leali, Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Thorsby, Badelj, Frendrup; Zanoli, Pinamonti, Miretti. Allenatore: Vieira.

Il punto sulla viola

Le assenze a centrocampo (compresa, ovviamente, quella dell’ex romanista Bove) costringeranno Palladino a rilanciare uno tra Richardson e Sottil. L’impressione è che il tecnico napoletano propenda per la soluzione pesante e dunque per una trequarti nel segno di Folorunsho e di due giocatori decisamente più offensivi come Gudmundsson (che incontra il suo recente passato) e Beltran. Come unica punta, inevitabile la conferma di Moise Kean, a conti fatti una delle grandi sorprese della prima metà di campionato.

Il punto sul Genoa

Il Genoa deve fare i conti solo con il dubbio legato alle condizioni del difensore Bani. Per il resto, al netto delle assenze dei lungodegenti Malinovskyi e Ahanor, Patrick Vieira può fare affidamento su tutto l’organico a sua disposizione. Il tecnico francese propone quella che al momento sembra il suo undici ideale. A protezione di Leali ecco i centrali De Winter e Vasquez e i terzini Sabelli e Martin, mentre nella linea mediana tutto passa per i piedi del rientrante Badelj. Ai lati del centrocampista croato troviamo le certezze Thorsby e Frendrup. In attacco il riferimento è Pinamonti, mentre sugli esterni troviamo i giovani Zanoli e Miretti.

Dove vederla

La gara si può seguire su DAZN: servono una connessione ad internet e un abbonamento con la celebre piattaforma streaming. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI o una console di gioco di ultima generazione.




SEGUICI ANCHE SU: Instagram @oggisport | X OggiSportNotiz2 | Facebook @oggisportnotizie | Telegram OggiSportNotizie | Youtube @oggisportnotizie | Twitch OggiSportNotizie | Bluesky @oggisportnotizie.bsky.social


Exit mobile version