Serie A
Serie A, qualificazione coppe europee: tutte le ipotesi per la stagione 25/26

Ci stiano avvicinando ai titoli di coda della stagione di Serie A 24/25. Un campionato che deve ancora darci tutti i verdetti: da quello dello scudetto fino alla retrocessione, passando per le qualificazioni alle prossime competizioni UEFA. Una domanda ricorrete tra i tifosi e appassionati in questo momento è quella di quante squadre si qualificheranno alle prossime competizioni europee. Un numero definito di club ancora non c’è: esistono un numero minimo e massimo di squadre che prenderanno parte alle prossime competizioni europee, ma bisogna aspettare i verdetti della Coppa Italia e delle diverse competizioni UEFA.
Serie A, i numeri minimi per le prossime coppe europee
Partendo dai numeri minimi per la Serie A, questi sono i piazzamenti garantiti per le coppe 2025/26:
Dal 1° al 4° posto in campionato – qualificazione diretta alla UEFA Champions League
5° posto in campionato e vincitrice Coppa Italia – qualificazione diretta alla UEFA Europa League
6° posto in campionato – qualificazione ai playoff di UEFA Conference League
Molto spesso capita che la vincitrice della Coppa Italia si sia già qualificata nelle coppe europee tramite il cammino in campionato. Anche in questa edizione si potrebbe andare verso questo scenario, anche se c’è il Milan che potrebbe scombinare le carte in gioco. Se a vincere il trofeo sarà una squadra già qualificata per la Champions o per l’Europa League, gli accessi tramite il campionato cambieranno come di seguito:
Dal 1° al 4° posto in campionato – qualificazione diretta alla UEFA Champions League
5° e 6° posto in campionato – qualificazione diretta alla UEFA Europa League
7° posto in campionato – qualificazione ai playoff di UEFA Conference League
Serie A, i numeri massimi per le prossime coppe europee
Il numero di club massimi che potremmo vedere nelle prossime competizioni europee è di ben 11. È doverosa una premessa: perché ciò accada devono verificarsi tutta una serie di incastri complicati, ma sulla carta la possibilità esiste. Questa opportunità dipende in parte dal nuovo format della Champions League, passato da 32 a 36 squadre, con due dei posti aggiuntivi riservati alle federazioni che faranno meglio nel ranking UEFA a livello di performance annuale. Quindi anche nella prossima stagione fino a sette squadre di un top campionato potranno qualificarsi alla prossima Champions League:
- Le prime quattro della classifica in campionato;
- La quinta in classifica nel caso in cui la Federazione sia tra le due migliori nel ranking UEFA di stagione (la Serie A è attualmente seconda in questa graduatoria);
- La vincitrice della Champions League se dovesse finire fuori dalle posizioni per le coppe in classifica (praticamente impossibile, considerando l’Inter come unica italiana in gioco);
- La vincitrice della Europa League se dovesse finire fuori dalle posizioni per le coppe in classifica.
A queste squadre si potrebbero aggiungere altre 4 squadre, come di seguito:
- tre squadre qualificate all’Europa League tramite campionato, coppa nazionale e vittoria della Conference League;
- una squadra qualificata alla Conference League tramite campionato.
Serie A, l’esempio della stagione 2024/25
Nel mezzo ovviamente ci sono tutte le altre opzioni che non vedono gli opposti. Per fare un esempio, proprio nella stagione 2024/25 la Serie A ha portato un totale di otto squadre nelle coppe europee:
- Cinque in Champions League (dal 1° al 5° posto in campionato, con l’Atalanta già qualificata nonostante la vittoria dell’Europa League)
- Due in Europa League (6° e 7° posto in campionato)
- Una in Conference League (8° posto in campionato)
SEGUICI ANCHE SU: Instagram @oggisport | X OggiSportNotiz2 | Facebook @oggisportnotizie | Telegram OggiSportNotizie | Youtube @oggisportnotizie | Twitch OggiSportNotizie | Bluesky @oggisportnotizie.bsky.social | Threads @oggisport